La raccolta della rubrica “Mi spieghi dottore”, che appare ogni settimana sul “Corriere Salute” è un modello di divulgazione medicoscientifica efficace e un esempio di giornalismo di servizio e illustrazione scientifica nel senso più alto del termine. Un giornalismo che ricerca accuratamente l’informazione e crea un’illustrazione scientifica che serve ai lettori e la presenta in modo comprensibile e soprattutto fruibile.

Umberto Veronesi

Le mie perplessità sul fatto di riuscire a realizzare un lavoro di illustrazione scientifica all’altezza della testata e delle aspettative dei lettori della rubrica furono risolte da Gianluigi Colin, art director del “Corriere”, che indicò a colpo sicuro la figura di Mirco Tangherlini per l’illustrazione scientifica. Se il progetto partì lo si deve a loro che hanno vinto le mie resistenze e ci hanno incoraggiati e sostenuti.

Luigi Ripamonti

Quando Luigi Ripamonti mi ha proposto di realizzare un’infografica scientifica a piena pagina, ho detto sì prima ancora di valutare davvero la portata dell’impresa. Le prime tavole, poi pubblicate sulle prestigiose pagine del Corriere della Sera, hanno richiesto fino a 20 revisioni. 20 se contiamo i caffè. Oggi, grazie all’esperienza (e a una buona dose di cicatrici grafiche), spesso ne bastano due o tre per centrare il risultato. Il mio compito è semplice solo in teoria: trasformare testi scientifici complessi in illustrazioni precise, comprensibili e visivamente curate. Un processo possibile solo grazie a una collaborazione solida con i professionisti del Corriere della Sera: Luigi Ripamonti, Cristina D’Amico, Ruggiero Corcella e Antonella Sparvoli. L’illustrazione scientifica non perdona: richiede rigore, chiarezza e una grande attenzione ai dettagli. Perché il compito non è solo spiegare: è far capire davvero, senza mai sacrificare l’accuratezza. In questa sezione trovi selezione delle tavole realizzate nel corso del tempo, suddivise per categoria. Un piccolo archivio visivo che racconta l’evoluzione di un lavoro che ogni settimana cerca di rendere la scienza più accessibile, una linea alla volta.

Tumori
Sistema Nervoso
Salute della Donna
Pelle e Annessi Cutanei
Patologie varie
Ossa e Muscoli
Medicina Sportiva
Cavo Orale
Apparato Visivo
Apparato Urinario
Apparato Uditivo
Apparato Respiratorio
Apparato Endocrino
Apparato Digerente
Apparato
Cardiocircolatorio
Allergie

Animazioni

Dolore Toracico
Tumore al Polmone
Palpitazioni
Melanoma

Domande frequenti

Un’infografica medicale è una rappresentazione visiva di informazioni sanitarie, studi clinici o linee guida mediche, progettata per rendere concetti complessi più chiari e comprensibili. Utilizza testi brevi, illustrazioni, schemi e simboli per spiegare cause, sintomi, diagnosi e possibili trattamenti di una patologia.

No. Le mie infografiche hanno uno scopo informativo ed educativo e non sostituiscono mai una diagnosi o un trattamento medico professionale. Per qualsiasi dubbio o sintomo è fondamentale rivolgersi al proprio medico o a uno specialista qualificato.

Il mio archivio copre un ampio ventaglio di argomenti: malattie comuni, disturbi cronici, emergenze sanitarie, prevenzione e stili di vita salutari. L’obiettivo è offrire una panoramica chiara e aggiornata, arricchita con visualizzazioni intuitive.

Sì, tutte le infografiche possono essere condivise per scopi educativi e divulgativi, citando la fonte. Per usi commerciali o adattamenti grafici è necessario richiedere un’autorizzazione scritta.

Sì. Revisiono periodicamente le infografiche per assicurarmi che siano sempre accurate e coerenti con le ultime evidenze mediche.

Offro un servizio di creazione su misura per ospedali, cliniche, enti pubblici e aziende.
È sufficiente contattarmi tramite il modulo dedicato specificando il tema, il pubblico di riferimento e lo scopo della comunicazione.


Contattami per ulteriori informazioni 

  • © tangherlini/ArsMedica 2025